277 utenti


Libri.itMEDARDOPILOURSINE E IL SUO GIARDINODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…PILOURSINE E IL COMPLEANNOPILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Food & Science Festival

Totale: 86

La nuova stagione dell’agricoltura: l’editing genomico, tra scienza e legislazione

Con Chiara Tonelli, Emidio Albertini, Silvia Giuliani, Luigi Cattivelli e Michele Morgante. Modera Anna Meldolesi
Quando lo scorso 29 aprile la Commissione europea ha pubblicato l’attesissimo rapporto sulle nuove tecniche genomiche (NGT), le conclusioni hanno suscitato reazioni accese. Per la Commissione, le NGT - che permettono di modificare il patrimonio genetico degli organismi in modo più controllato e mirato rispetto alla modificazione genetica classica - potrebbero contribuire alla “resilienza e sostenibilità” dell'agricoltura di domani, rendendo le ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Laudato si’. L’enciclica di Papa Francesco e il rapporto tra esseri umani e ambiente

Con Monsignor Gianmarco Busca e Antonio Scalari
L'argomento principale trattato nell’Enciclica Laudato si’ è l'interconnessione tra la crisi ambientale del pianeta e la crisi sociale dell'umanità.
L'ecologia è la scienza che studia i rapporti tra gli organismi viventi e la loro relazione con l’ambiente. Ma è anche una parola entrata da tempo nel vocabolario del pensiero contemporaneo, applicata a visioni diverse, spesso contrastanti, della natura e del suo rapporto con gli esseri umani. Della questione ecologica e delle sue implicazioni si sono occupate, ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Farm to Fork: Sicurezza alimentare e smart materials: la scienza al servizio del consumatore

Con Daniele Villa, Giovanni Perotto, Emanuela Bianchi
La sicurezza del cibo che produciamo e mangiamo in tutto il mondo è il punto di partenza per la costruzione di un sistema alimentare robusto ed equo per il futuro. Ogni anno, secondo i dati dell'OMS, almeno 600 milioni di persone si ammalano per infezioni alimentari, e di queste il 40% è costituito da bambini al di sotto dei cinque anni mentre le vittime sono 420.000.
Imballaggi, pellicole di plastica, fogli di carta o di alluminio, recipienti e contenitori usati per il trasporto degli alimenti, gli utensili da ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Lunga vita ai semi

Con Åsmund Asdal ed Elisabetta Tola
All'inizio del Novecento, il genetista russo Nikolaj Vavilov girò mezzo mondo e studiò metodi per produrre nuove varietà di piante che rendessero di più e fossero adatte ai diversi climi dell'Unione Sovietica, che in quegli anni stava conoscendo un notevole aumento della popolazione. Raccolse e fece raccogliere dagli emigrati russi in giro per il mondo semi di ogni tipo, arrivando a collezionarne oltre 250 mila in quella che si può considerare la prima banca dei semi della storia. Sulla scorta dell’insegnamento di Vavilov ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Insolita scienza: batteri in forma

Con Stefano Bertacchi e Angelo Stroppa Batteri, lieviti, muffe, fermentazioni: i microrganismi sono i protagonisti della produzione di un buon formaggio. Qual è il ruolo? Cosa fanno esattamente? Conosciamoli insieme a Stefano Bertacchi. ricercatore biotecnologo, e Angelo Stroppa, coordinatore tecnico scientifico Consorzio per la Tutela Grana Padano

Visita: www.foodsciencefestival.it

Nuovi cibi, vecchi pregiudizi

Con Matteo Bordone e Simona Stano Perché i gamberi sì e gli insetti no? Perché tra tutti gli alimenti commestibili, ogni società e cultura ne sceglie alcuni destinati a diventare "il cibo", relegando gli altri nell'ambito dell'insolito se non del disgustoso? Che ruolo gioca la comunicazione in tutto questo? Ne discuteremo con una semiologa del cibo e un appassionato di "cose strane".

Visita: www.foodsciencefestival.it

6° (Sei Gradi)

Con Giobbe Covatta. Accompagnamento musicale di Ugo Gangheri
Come sarà il mondo la cui temperatura media sarà più alta di un grado rispetto ad oggi? E quando i gradi saranno due? E sei? Riusciremo a evitare la nostra estinzione?
Giobbe Covatta se lo è chiesto: modelli matematici applicati all’ecologia creati con solide basi scientifiche ci fanno nettamente pensare che i nostri più stretti discendenti avranno seri problemi e si dovranno adattare a (soprav)vivere in un pianeta divenuto assai meno ospitale, se non cercheremo di risolvere i problemi ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Dalle zoonosi al benessere animale

Con Martina Tarantola

Visita: www.foodsciencefestival.it

Cibo e informazione corretta. Come si misura la qualità?

Con Franca Braga e Luca Magnani In collaborazione con Esselunga

Visita: www.foodsciencefestival.it

E poi? Visioni di futuro. Che cosa e come mangeremo domani

Con Andrea Segrè e Ilaria Pertot.
Tra le conseguenze che il lockdown ha avuto sulle nostre vite, una è stata inaspettatamente positiva: abbiamo sprecato meno e curato di più la nostra alimentazione. L’emergenza sanitaria ha modificato le nostre vite a livello planetario, condizionando il nostro modo di essere e di avere, le nostre relazioni. Siamo tutti disorientati, ma capiamo che tornare alla normalità di prima, ammesso che ciò abbia un senso, sarà molto difficile: anzi, cominciamo a renderci conto che lo stato in cui ci troviamo ora deriva, anche, da ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it